Vai al contenuto

Quaderno 7

Quaderno 7 (Giugno 2021)

Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro

a cura di Maria Novella Bugetti e Franca Maino

“Anziani-nonni e conciliazione famiglia-lavoro” è un Quaderno che intende mostrare quanto gli anziani-nonni rappresentino in Italia un vero sostegno per la conciliazione famiglia-lavoro.
Con la pandemia da Covid-19 questo è apparso sempre più chiaro, anche se non sempre nei piani di azienda trovano posto iniziative dedicate a queste figure così centrali negli equilibri familiari. Nel contesto post-pandemico, ancora in trasformazione, il modo di guardare all’anziano-nonno cambia però le prospettive di riflessione: sulla crisi demografica, sull’invecchiamento e soprattutto in relazione al tema di cura, dell’home working e della conciliazione famiglia-lavoro. Le nuove domande del contesto contemporaneo, economico, sociale e giuridico mirano a generare nuove consapevolezze sul ruolo dell’anziano-nonno nell’ottica del benessere del singolo, nella sua vita personale e in quella professionale.
Come far fronte oggi al problema demografico utilizzando la risorsa degli anziani-nonni? Come rileggere le comunità nell’ottica della sostenibilità di un paradigma che metta gli anziani-nonni al centro della ri-nascita dell’Italia? Come riscoprire il tema della cura e della solidarietà nell’ambito di un diritto di cui godere anziché di un problema da risolvere?
La parte delle Riflessioni si focalizza sui nuovi bisogni sociali, considerandoli all’interno del contesto dell’invecchiamento della popolazione, della trasformazione delle famiglie e della solitudine crescente. Una parte viene dedicata alla riflessione giuridica relativa al rapporto tra anziani, nonni e famiglia.
Nelle Esperienze emergono alcuni progetti portati avanti dal Terzo Settore e dal mondo aziendale. Viene analizzato il legame tra nonni e comunità, il tema della tecnologia come esempio di connessione integenerazionale che dà valore alla figura dell’anziano-nonno e il valore che i caregiver assumono all’interno dei piani di welfare aziendale.
Ne emerge una figura dell’anziano-nonno sempre più rilevante nel rapporto conciliazione famiglia-lavoro: di certo una risorsa su cui è possibile costruire una grossa fetta del sistema di welfare del futuro, in un’ottica che sia sempre più relazionale.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

anziani e conciliazione famiglia-lavoro

Quaderno 7 (Giugno 2021)

Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro

a cura di Maria Novella Bugetti e Franca Maino

“Anziani-nonni e conciliazione famiglia-lavoro” è un Quaderno che intende mostrare quanto gli anziani-nonni rappresentino in Italia un vero sostegno per la conciliazione famiglia-lavoro.
Con la pandemia da Covid-19 questo è apparso sempre più chiaro, anche se non sempre nei piani di azienda trovano posto iniziative dedicate a queste figure così centrali negli equilibri familiari. Nel contesto post-pandemico, ancora in trasformazione, il modo di guardare all’anziano-nonno cambia però le prospettive di riflessione: sulla crisi demografica, sull’invecchiamento e soprattutto in relazione al tema di cura, dell’home working e della conciliazione famiglia-lavoro. Le nuove domande del contesto contemporaneo, economico, sociale e giuridico mirano a generare nuove consapevolezze sul ruolo dell’anziano-nonno nell’ottica del benessere del singolo, nella sua vita personale e in quella professionale.
Come far fronte oggi al problema demografico utilizzando la risorsa degli anziani-nonni? Come rileggere le comunità nell’ottica della sostenibilità di un paradigma che metta gli anziani-nonni al centro della ri-nascita dell’Italia? Come riscoprire il tema della cura e della solidarietà nell’ambito di un diritto di cui godere anziché di un problema da risolvere?
La parte delle Riflessioni si focalizza sui nuovi bisogni sociali, considerandoli all’interno del contesto dell’invecchiamento della popolazione, della trasformazione delle famiglie e della solitudine crescente. Una parte viene dedicata alla riflessione giuridica relativa al rapporto tra anziani, nonni e famiglia.
Nelle Esperienze emergono alcuni progetti portati avanti dal Terzo Settore e dal mondo aziendale. Viene analizzato il legame tra nonni e comunità, il tema della tecnologia come esempio di connessione integenerazionale che dà valore alla figura dell’anziano-nonno e il valore che i caregiver assumono all’interno dei piani di welfare aziendale.
Ne emerge una figura dell’anziano-nonno sempre più rilevante nel rapporto conciliazione famiglia-lavoro: di certo una risorsa su cui è possibile costruire una grossa fetta del sistema di welfare del futuro, in un’ottica che sia sempre più relazionale.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

anziani e conciliazione famiglia-lavoro

Quaderno 7 (Giugno 2021)

Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro

a cura di Maria Novella Bugetti e Franca Maino

“Anziani-nonni e conciliazione famiglia-lavoro” è un Quaderno che intende mostrare quanto gli anziani-nonni rappresentino in Italia un vero sostegno per la conciliazione famiglia-lavoro.
Con la pandemia da Covid-19 questo è apparso sempre più chiaro, anche se non sempre nei piani di azienda trovano posto iniziative dedicate a queste figure così centrali negli equilibri familiari. Nel contesto post-pandemico, ancora in trasformazione, il modo di guardare all’anziano-nonno cambia però le prospettive di riflessione: sulla crisi demografica, sull’invecchiamento e soprattutto in relazione al tema di cura, dell’home working e della conciliazione famiglia-lavoro. Le nuove domande del contesto contemporaneo, economico, sociale e giuridico mirano a generare nuove consapevolezze sul ruolo dell’anziano-nonno nell’ottica del benessere del singolo, nella sua vita personale e in quella professionale.
Come far fronte oggi al problema demografico utilizzando la risorsa degli anziani-nonni? Come rileggere le comunità nell’ottica della sostenibilità di un paradigma che metta gli anziani-nonni al centro della ri-nascita dell’Italia? Come riscoprire il tema della cura e della solidarietà nell’ambito di un diritto di cui godere anziché di un problema da risolvere?
La parte delle Riflessioni si focalizza sui nuovi bisogni sociali, considerandoli all’interno del contesto dell’invecchiamento della popolazione, della trasformazione delle famiglie e della solitudine crescente. Una parte viene dedicata alla riflessione giuridica relativa al rapporto tra anziani, nonni e famiglia.
Nelle Esperienze emergono alcuni progetti portati avanti dal Terzo Settore e dal mondo aziendale. Viene analizzato il legame tra nonni e comunità, il tema della tecnologia come esempio di connessione integenerazionale che dà valore alla figura dell’anziano-nonno e il valore che i caregiver assumono all’interno dei piani di welfare aziendale.
Ne emerge una figura dell’anziano-nonno sempre più rilevante nel rapporto conciliazione famiglia-lavoro: di certo una risorsa su cui è possibile costruire una grossa fetta del sistema di welfare del futuro, in un’ottica che sia sempre più relazionale.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

anziani e conciliazione famiglia-lavoro

Quaderno 7 (Giugno 2021)

Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro

a cura di Maria Novella Bugetti e Franca Maino

“Anziani-nonni e conciliazione famiglia-lavoro” è un Quaderno che intende mostrare quanto gli anziani-nonni rappresentino in Italia un vero sostegno per la conciliazione famiglia-lavoro.
Con la pandemia da Covid-19 questo è apparso sempre più chiaro, anche se non sempre nei piani di azienda trovano posto iniziative dedicate a queste figure così centrali negli equilibri familiari. Nel contesto post-pandemico, ancora in trasformazione, il modo di guardare all’anziano-nonno cambia però le prospettive di riflessione: sulla crisi demografica, sull’invecchiamento e soprattutto in relazione al tema di cura, dell’home working e della conciliazione famiglia-lavoro. Le nuove domande del contesto contemporaneo, economico, sociale e giuridico mirano a generare nuove consapevolezze sul ruolo dell’anziano-nonno nell’ottica del benessere del singolo, nella sua vita personale e in quella professionale.
Come far fronte oggi al problema demografico utilizzando la risorsa degli anziani-nonni? Come rileggere le comunità nell’ottica della sostenibilità di un paradigma che metta gli anziani-nonni al centro della ri-nascita dell’Italia? Come riscoprire il tema della cura e della solidarietà nell’ambito di un diritto di cui godere anziché di un problema da risolvere?
La parte delle Riflessioni si focalizza sui nuovi bisogni sociali, considerandoli all’interno del contesto dell’invecchiamento della popolazione, della trasformazione delle famiglie e della solitudine crescente. Una parte viene dedicata alla riflessione giuridica relativa al rapporto tra anziani, nonni e famiglia.
Nelle Esperienze emergono alcuni progetti portati avanti dal Terzo Settore e dal mondo aziendale. Viene analizzato il legame tra nonni e comunità, il tema della tecnologia come esempio di connessione integenerazionale che dà valore alla figura dell’anziano-nonno e il valore che i caregiver assumono all’interno dei piani di welfare aziendale.
Ne emerge una figura dell’anziano-nonno sempre più rilevante nel rapporto conciliazione famiglia-lavoro: di certo una risorsa su cui è possibile costruire una grossa fetta del sistema di welfare del futuro, in un’ottica che sia sempre più relazionale.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

anziani e conciliazione famiglia-lavoro

Quaderno 7 (Giugno 2021)

Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro

a cura di Maria Novella Bugetti e Franca Maino

“Anziani-nonni e conciliazione famiglia-lavoro” è un Quaderno che intende mostrare quanto gli anziani-nonni rappresentino in Italia un vero sostegno per la conciliazione famiglia-lavoro.
Con la pandemia da Covid-19 questo è apparso sempre più chiaro, anche se non sempre nei piani di azienda trovano posto iniziative dedicate a queste figure così centrali negli equilibri familiari. Nel contesto post-pandemico, ancora in trasformazione, il modo di guardare all’anziano-nonno cambia però le prospettive di riflessione: sulla crisi demografica, sull’invecchiamento e soprattutto in relazione al tema di cura, dell’home working e della conciliazione famiglia-lavoro. Le nuove domande del contesto contemporaneo, economico, sociale e giuridico mirano a generare nuove consapevolezze sul ruolo dell’anziano-nonno nell’ottica del benessere del singolo, nella sua vita personale e in quella professionale.
Come far fronte oggi al problema demografico utilizzando la risorsa degli anziani-nonni? Come rileggere le comunità nell’ottica della sostenibilità di un paradigma che metta gli anziani-nonni al centro della ri-nascita dell’Italia? Come riscoprire il tema della cura e della solidarietà nell’ambito di un diritto di cui godere anziché di un problema da risolvere?
La parte delle Riflessioni si focalizza sui nuovi bisogni sociali, considerandoli all’interno del contesto dell’invecchiamento della popolazione, della trasformazione delle famiglie e della solitudine crescente. Una parte viene dedicata alla riflessione giuridica relativa al rapporto tra anziani, nonni e famiglia.
Nelle Esperienze emergono alcuni progetti portati avanti dal Terzo Settore e dal mondo aziendale. Viene analizzato il legame tra nonni e comunità, il tema della tecnologia come esempio di connessione integenerazionale che dà valore alla figura dell’anziano-nonno e il valore che i caregiver assumono all’interno dei piani di welfare aziendale.
Ne emerge una figura dell’anziano-nonno sempre più rilevante nel rapporto conciliazione famiglia-lavoro: di certo una risorsa su cui è possibile costruire una grossa fetta del sistema di welfare del futuro, in un’ottica che sia sempre più relazionale.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

anziani e conciliazione famiglia-lavoro

Quaderno 7 (Giugno 2021)

Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro

a cura di Maria Novella Bugetti e Franca Maino

“Anziani-nonni e conciliazione famiglia-lavoro” è un Quaderno che intende mostrare quanto gli anziani-nonni rappresentino in Italia un vero sostegno per la conciliazione famiglia-lavoro.
Con la pandemia da Covid-19 questo è apparso sempre più chiaro, anche se non sempre nei piani di azienda trovano posto iniziative dedicate a queste figure così centrali negli equilibri familiari. Nel contesto post-pandemico, ancora in trasformazione, il modo di guardare all’anziano-nonno cambia però le prospettive di riflessione: sulla crisi demografica, sull’invecchiamento e soprattutto in relazione al tema di cura, dell’home working e della conciliazione famiglia-lavoro. Le nuove domande del contesto contemporaneo, economico, sociale e giuridico mirano a generare nuove consapevolezze sul ruolo dell’anziano-nonno nell’ottica del benessere del singolo, nella sua vita personale e in quella professionale.
Come far fronte oggi al problema demografico utilizzando la risorsa degli anziani-nonni? Come rileggere le comunità nell’ottica della sostenibilità di un paradigma che metta gli anziani-nonni al centro della ri-nascita dell’Italia? Come riscoprire il tema della cura e della solidarietà nell’ambito di un diritto di cui godere anziché di un problema da risolvere?
La parte delle Riflessioni si focalizza sui nuovi bisogni sociali, considerandoli all’interno del contesto dell’invecchiamento della popolazione, della trasformazione delle famiglie e della solitudine crescente. Una parte viene dedicata alla riflessione giuridica relativa al rapporto tra anziani, nonni e famiglia.
Nelle Esperienze emergono alcuni progetti portati avanti dal Terzo Settore e dal mondo aziendale. Viene analizzato il legame tra nonni e comunità, il tema della tecnologia come esempio di connessione integenerazionale che dà valore alla figura dell’anziano-nonno e il valore che i caregiver assumono all’interno dei piani di welfare aziendale.
Ne emerge una figura dell’anziano-nonno sempre più rilevante nel rapporto conciliazione famiglia-lavoro: di certo una risorsa su cui è possibile costruire una grossa fetta del sistema di welfare del futuro, in un’ottica che sia sempre più relazionale.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

anziani e conciliazione famiglia-lavoro

Quaderno 7 (Giugno 2021)

Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro

a cura di Maria Novella Bugetti e Franca Maino

“Anziani-nonni e conciliazione famiglia-lavoro” è un Quaderno che intende mostrare quanto gli anziani-nonni rappresentino in Italia un vero sostegno per la conciliazione famiglia-lavoro.
Con la pandemia da Covid-19 questo è apparso sempre più chiaro, anche se non sempre nei piani di azienda trovano posto iniziative dedicate a queste figure così centrali negli equilibri familiari. Nel contesto post-pandemico, ancora in trasformazione, il modo di guardare all’anziano-nonno cambia però le prospettive di riflessione: sulla crisi demografica, sull’invecchiamento e soprattutto in relazione al tema di cura, dell’home working e della conciliazione famiglia-lavoro. Le nuove domande del contesto contemporaneo, economico, sociale e giuridico mirano a generare nuove consapevolezze sul ruolo dell’anziano-nonno nell’ottica del benessere del singolo, nella sua vita personale e in quella professionale.
Come far fronte oggi al problema demografico utilizzando la risorsa degli anziani-nonni? Come rileggere le comunità nell’ottica della sostenibilità di un paradigma che metta gli anziani-nonni al centro della ri-nascita dell’Italia? Come riscoprire il tema della cura e della solidarietà nell’ambito di un diritto di cui godere anziché di un problema da risolvere?
La parte delle Riflessioni si focalizza sui nuovi bisogni sociali, considerandoli all’interno del contesto dell’invecchiamento della popolazione, della trasformazione delle famiglie e della solitudine crescente. Una parte viene dedicata alla riflessione giuridica relativa al rapporto tra anziani, nonni e famiglia.
Nelle Esperienze emergono alcuni progetti portati avanti dal Terzo Settore e dal mondo aziendale. Viene analizzato il legame tra nonni e comunità, il tema della tecnologia come esempio di connessione integenerazionale che dà valore alla figura dell’anziano-nonno e il valore che i caregiver assumono all’interno dei piani di welfare aziendale.
Ne emerge una figura dell’anziano-nonno sempre più rilevante nel rapporto conciliazione famiglia-lavoro: di certo una risorsa su cui è possibile costruire una grossa fetta del sistema di welfare del futuro, in un’ottica che sia sempre più relazionale.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

anziani e conciliazione famiglia-lavoro

Quaderno 7 (Giugno 2021)

Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro

a cura di Maria Novella Bugetti e Franca Maino

“Anziani-nonni e conciliazione famiglia-lavoro” è un Quaderno che intende mostrare quanto gli anziani-nonni rappresentino in Italia un vero sostegno per la conciliazione famiglia-lavoro.
Con la pandemia da Covid-19 questo è apparso sempre più chiaro, anche se non sempre nei piani di azienda trovano posto iniziative dedicate a queste figure così centrali negli equilibri familiari. Nel contesto post-pandemico, ancora in trasformazione, il modo di guardare all’anziano-nonno cambia però le prospettive di riflessione: sulla crisi demografica, sull’invecchiamento e soprattutto in relazione al tema di cura, dell’home working e della conciliazione famiglia-lavoro. Le nuove domande del contesto contemporaneo, economico, sociale e giuridico mirano a generare nuove consapevolezze sul ruolo dell’anziano-nonno nell’ottica del benessere del singolo, nella sua vita personale e in quella professionale.
Come far fronte oggi al problema demografico utilizzando la risorsa degli anziani-nonni? Come rileggere le comunità nell’ottica della sostenibilità di un paradigma che metta gli anziani-nonni al centro della ri-nascita dell’Italia? Come riscoprire il tema della cura e della solidarietà nell’ambito di un diritto di cui godere anziché di un problema da risolvere?
La parte delle Riflessioni si focalizza sui nuovi bisogni sociali, considerandoli all’interno del contesto dell’invecchiamento della popolazione, della trasformazione delle famiglie e della solitudine crescente. Una parte viene dedicata alla riflessione giuridica relativa al rapporto tra anziani, nonni e famiglia.
Nelle Esperienze emergono alcuni progetti portati avanti dal Terzo Settore e dal mondo aziendale. Viene analizzato il legame tra nonni e comunità, il tema della tecnologia come esempio di connessione integenerazionale che dà valore alla figura dell’anziano-nonno e il valore che i caregiver assumono all’interno dei piani di welfare aziendale.
Ne emerge una figura dell’anziano-nonno sempre più rilevante nel rapporto conciliazione famiglia-lavoro: di certo una risorsa su cui è possibile costruire una grossa fetta del sistema di welfare del futuro, in un’ottica che sia sempre più relazionale.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

anziani e conciliazione famiglia-lavoro

Quaderno 7 (Giugno 2021)

Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro

a cura di Maria Novella Bugetti e Franca Maino

“Anziani-nonni e conciliazione famiglia-lavoro” è un Quaderno che intende mostrare quanto gli anziani-nonni rappresentino in Italia un vero sostegno per la conciliazione famiglia-lavoro.
Con la pandemia da Covid-19 questo è apparso sempre più chiaro, anche se non sempre nei piani di azienda trovano posto iniziative dedicate a queste figure così centrali negli equilibri familiari. Nel contesto post-pandemico, ancora in trasformazione, il modo di guardare all’anziano-nonno cambia però le prospettive di riflessione: sulla crisi demografica, sull’invecchiamento e soprattutto in relazione al tema di cura, dell’home working e della conciliazione famiglia-lavoro. Le nuove domande del contesto contemporaneo, economico, sociale e giuridico mirano a generare nuove consapevolezze sul ruolo dell’anziano-nonno nell’ottica del benessere del singolo, nella sua vita personale e in quella professionale.
Come far fronte oggi al problema demografico utilizzando la risorsa degli anziani-nonni? Come rileggere le comunità nell’ottica della sostenibilità di un paradigma che metta gli anziani-nonni al centro della ri-nascita dell’Italia? Come riscoprire il tema della cura e della solidarietà nell’ambito di un diritto di cui godere anziché di un problema da risolvere?
La parte delle Riflessioni si focalizza sui nuovi bisogni sociali, considerandoli all’interno del contesto dell’invecchiamento della popolazione, della trasformazione delle famiglie e della solitudine crescente. Una parte viene dedicata alla riflessione giuridica relativa al rapporto tra anziani, nonni e famiglia.
Nelle Esperienze emergono alcuni progetti portati avanti dal Terzo Settore e dal mondo aziendale. Viene analizzato il legame tra nonni e comunità, il tema della tecnologia come esempio di connessione integenerazionale che dà valore alla figura dell’anziano-nonno e il valore che i caregiver assumono all’interno dei piani di welfare aziendale.
Ne emerge una figura dell’anziano-nonno sempre più rilevante nel rapporto conciliazione famiglia-lavoro: di certo una risorsa su cui è possibile costruire una grossa fetta del sistema di welfare del futuro, in un’ottica che sia sempre più relazionale.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

anziani e conciliazione famiglia-lavoro