Vai al contenuto

Quaderno 13

Quaderno 13 (Giugno 2024)

Donne e relazioni

a cura di Paola Binetti e Ilaria Vigorelli

“Donne e relazioni” è un Quaderno che nasce a seguito di un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli in Senato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento aveva come obiettivo porre l’attenzione sulla complessità della prevenzione per raggiungere stabilità e autonomia nelle dinamiche familiari e professionali.
Durante quell’incontro è stata proposta una riflessione a partire dalla formazione sul piano affettivo per riconoscere le relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di leadership sia in ambito privato che pubblico. Lo scambio tra i relatori intervenuti e la platea ha ampliato lo sguardo prospettico sugli attori coinvolti o da coinvolgere.
Alla luce di questa esperienza, l’idea di questo Quaderno propone tre prospettive di indagine e diverse metodologie di riflessione in dialogo.
Nella prima, Libertà affettiva come antidoto alla violenza di genere, l’ambito della violenza di genere viene analizzato a partire da strumenti normativi, valutazione del rischio ed effettività della tutela, approfondendo la violenza nella coppia come una vera e propria sindrome psicosociale.
Nella seconda, Educare alle relazioni in famiglia e a scuola, la prospettiva del gioco viene presentata come strumento di prevenzione della violenza di genere in famiglia e viene proposta una formazione alle relazioni a scuola a partire da alcuni degli ultimi provvedimenti legislativi.
Nella terza, Dinamiche relazionali nel lavoro, ci si focalizza sulla centralità delle donne nel campo dell’Intelligenza Emotiva, sul tema dell’equity in azienda e sulla consulenza al femminile tra cultura, visione e prospettive future.
In tutti questi contesti è imprescindibile volgere l’attenzione sull’educare e sull’educarsi all’inclusione e alla parità di genere mediante una formazione che permetta ai giovani di sperimentare il rispetto per la persona, la conoscenza delle differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Quaderno 13 (Giugno 2024)

Donne e relazioni

a cura di Paola Binetti e Ilaria Vigorelli

“Donne e relazioni” è un Quaderno che nasce a seguito di un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli in Senato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento aveva come obiettivo porre l’attenzione sulla complessità della prevenzione per raggiungere stabilità e autonomia nelle dinamiche familiari e professionali.
Durante quell’incontro è stata proposta una riflessione a partire dalla formazione sul piano affettivo per riconoscere le relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di leadership sia in ambito privato che pubblico. Lo scambio tra i relatori intervenuti e la platea ha ampliato lo sguardo prospettico sugli attori coinvolti o da coinvolgere.
Alla luce di questa esperienza, l’idea di questo Quaderno propone tre prospettive di indagine e diverse metodologie di riflessione in dialogo.
Nella prima, Libertà affettiva come antidoto alla violenza di genere, l’ambito della violenza di genere viene analizzato a partire da strumenti normativi, valutazione del rischio ed effettività della tutela, approfondendo la violenza nella coppia come una vera e propria sindrome psicosociale.
Nella seconda, Educare alle relazioni in famiglia e a scuola, la prospettiva del gioco viene presentata come strumento di prevenzione della violenza di genere in famiglia e viene proposta una formazione alle relazioni a scuola a partire da alcuni degli ultimi provvedimenti legislativi.
Nella terza, Dinamiche relazionali nel lavoro, ci si focalizza sulla centralità delle donne nel campo dell’Intelligenza Emotiva, sul tema dell’equity in azienda e sulla consulenza al femminile tra cultura, visione e prospettive future.
In tutti questi contesti è imprescindibile volgere l’attenzione sull’educare e sull’educarsi all’inclusione e alla parità di genere mediante una formazione che permetta ai giovani di sperimentare il rispetto per la persona, la conoscenza delle differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Quaderno 13 (Giugno 2024)

Donne e relazioni

a cura di Paola Binetti e Ilaria Vigorelli

“Donne e relazioni” è un Quaderno che nasce a seguito di un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli in Senato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento aveva come obiettivo porre l’attenzione sulla complessità della prevenzione per raggiungere stabilità e autonomia nelle dinamiche familiari e professionali.
Durante quell’incontro è stata proposta una riflessione a partire dalla formazione sul piano affettivo per riconoscere le relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di leadership sia in ambito privato che pubblico. Lo scambio tra i relatori intervenuti e la platea ha ampliato lo sguardo prospettico sugli attori coinvolti o da coinvolgere.
Alla luce di questa esperienza, l’idea di questo Quaderno propone tre prospettive di indagine e diverse metodologie di riflessione in dialogo.
Nella prima, Libertà affettiva come antidoto alla violenza di genere, l’ambito della violenza di genere viene analizzato a partire da strumenti normativi, valutazione del rischio ed effettività della tutela, approfondendo la violenza nella coppia come una vera e propria sindrome psicosociale.
Nella seconda, Educare alle relazioni in famiglia e a scuola, la prospettiva del gioco viene presentata come strumento di prevenzione della violenza di genere in famiglia e viene proposta una formazione alle relazioni a scuola a partire da alcuni degli ultimi provvedimenti legislativi.
Nella terza, Dinamiche relazionali nel lavoro, ci si focalizza sulla centralità delle donne nel campo dell’Intelligenza Emotiva, sul tema dell’equity in azienda e sulla consulenza al femminile tra cultura, visione e prospettive future.
In tutti questi contesti è imprescindibile volgere l’attenzione sull’educare e sull’educarsi all’inclusione e alla parità di genere mediante una formazione che permetta ai giovani di sperimentare il rispetto per la persona, la conoscenza delle differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Quaderno 13 (Giugno 2024)

Donne e relazioni

a cura di Paola Binetti e Ilaria Vigorelli

“Donne e relazioni” è un Quaderno che nasce a seguito di un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli in Senato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento aveva come obiettivo porre l’attenzione sulla complessità della prevenzione per raggiungere stabilità e autonomia nelle dinamiche familiari e professionali.
Durante quell’incontro è stata proposta una riflessione a partire dalla formazione sul piano affettivo per riconoscere le relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di leadership sia in ambito privato che pubblico. Lo scambio tra i relatori intervenuti e la platea ha ampliato lo sguardo prospettico sugli attori coinvolti o da coinvolgere.
Alla luce di questa esperienza, l’idea di questo Quaderno propone tre prospettive di indagine e diverse metodologie di riflessione in dialogo.
Nella prima, Libertà affettiva come antidoto alla violenza di genere, l’ambito della violenza di genere viene analizzato a partire da strumenti normativi, valutazione del rischio ed effettività della tutela, approfondendo la violenza nella coppia come una vera e propria sindrome psicosociale.
Nella seconda, Educare alle relazioni in famiglia e a scuola, la prospettiva del gioco viene presentata come strumento di prevenzione della violenza di genere in famiglia e viene proposta una formazione alle relazioni a scuola a partire da alcuni degli ultimi provvedimenti legislativi.
Nella terza, Dinamiche relazionali nel lavoro, ci si focalizza sulla centralità delle donne nel campo dell’Intelligenza Emotiva, sul tema dell’equity in azienda e sulla consulenza al femminile tra cultura, visione e prospettive future.
In tutti questi contesti è imprescindibile volgere l’attenzione sull’educare e sull’educarsi all’inclusione e alla parità di genere mediante una formazione che permetta ai giovani di sperimentare il rispetto per la persona, la conoscenza delle differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Quaderno 13 (Giugno 2024)

Donne e relazioni

a cura di Paola Binetti e Ilaria Vigorelli

“Donne e relazioni” è un Quaderno che nasce a seguito di un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli in Senato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento aveva come obiettivo porre l’attenzione sulla complessità della prevenzione per raggiungere stabilità e autonomia nelle dinamiche familiari e professionali.
Durante quell’incontro è stata proposta una riflessione a partire dalla formazione sul piano affettivo per riconoscere le relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di leadership sia in ambito privato che pubblico. Lo scambio tra i relatori intervenuti e la platea ha ampliato lo sguardo prospettico sugli attori coinvolti o da coinvolgere.
Alla luce di questa esperienza, l’idea di questo Quaderno propone tre prospettive di indagine e diverse metodologie di riflessione in dialogo.
Nella prima, Libertà affettiva come antidoto alla violenza di genere, l’ambito della violenza di genere viene analizzato a partire da strumenti normativi, valutazione del rischio ed effettività della tutela, approfondendo la violenza nella coppia come una vera e propria sindrome psicosociale.
Nella seconda, Educare alle relazioni in famiglia e a scuola, la prospettiva del gioco viene presentata come strumento di prevenzione della violenza di genere in famiglia e viene proposta una formazione alle relazioni a scuola a partire da alcuni degli ultimi provvedimenti legislativi.
Nella terza, Dinamiche relazionali nel lavoro, ci si focalizza sulla centralità delle donne nel campo dell’Intelligenza Emotiva, sul tema dell’equity in azienda e sulla consulenza al femminile tra cultura, visione e prospettive future.
In tutti questi contesti è imprescindibile volgere l’attenzione sull’educare e sull’educarsi all’inclusione e alla parità di genere mediante una formazione che permetta ai giovani di sperimentare il rispetto per la persona, la conoscenza delle differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Quaderno 13 (Giugno 2024)

Donne e relazioni

a cura di Paola Binetti e Ilaria Vigorelli

“Donne e relazioni” è un Quaderno che nasce a seguito di un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli in Senato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento aveva come obiettivo porre l’attenzione sulla complessità della prevenzione per raggiungere stabilità e autonomia nelle dinamiche familiari e professionali.
Durante quell’incontro è stata proposta una riflessione a partire dalla formazione sul piano affettivo per riconoscere le relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di leadership sia in ambito privato che pubblico. Lo scambio tra i relatori intervenuti e la platea ha ampliato lo sguardo prospettico sugli attori coinvolti o da coinvolgere.
Alla luce di questa esperienza, l’idea di questo Quaderno propone tre prospettive di indagine e diverse metodologie di riflessione in dialogo.
Nella prima, Libertà affettiva come antidoto alla violenza di genere, l’ambito della violenza di genere viene analizzato a partire da strumenti normativi, valutazione del rischio ed effettività della tutela, approfondendo la violenza nella coppia come una vera e propria sindrome psicosociale.
Nella seconda, Educare alle relazioni in famiglia e a scuola, la prospettiva del gioco viene presentata come strumento di prevenzione della violenza di genere in famiglia e viene proposta una formazione alle relazioni a scuola a partire da alcuni degli ultimi provvedimenti legislativi.
Nella terza, Dinamiche relazionali nel lavoro, ci si focalizza sulla centralità delle donne nel campo dell’Intelligenza Emotiva, sul tema dell’equity in azienda e sulla consulenza al femminile tra cultura, visione e prospettive future.
In tutti questi contesti è imprescindibile volgere l’attenzione sull’educare e sull’educarsi all’inclusione e alla parità di genere mediante una formazione che permetta ai giovani di sperimentare il rispetto per la persona, la conoscenza delle differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Quaderno 13 (Giugno 2024)

Donne e relazioni

a cura di Paola Binetti e Ilaria Vigorelli

“Donne e relazioni” è un Quaderno che nasce a seguito di un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli in Senato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento aveva come obiettivo porre l’attenzione sulla complessità della prevenzione per raggiungere stabilità e autonomia nelle dinamiche familiari e professionali.
Durante quell’incontro è stata proposta una riflessione a partire dalla formazione sul piano affettivo per riconoscere le relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di leadership sia in ambito privato che pubblico. Lo scambio tra i relatori intervenuti e la platea ha ampliato lo sguardo prospettico sugli attori coinvolti o da coinvolgere.
Alla luce di questa esperienza, l’idea di questo Quaderno propone tre prospettive di indagine e diverse metodologie di riflessione in dialogo.
Nella prima, Libertà affettiva come antidoto alla violenza di genere, l’ambito della violenza di genere viene analizzato a partire da strumenti normativi, valutazione del rischio ed effettività della tutela, approfondendo la violenza nella coppia come una vera e propria sindrome psicosociale.
Nella seconda, Educare alle relazioni in famiglia e a scuola, la prospettiva del gioco viene presentata come strumento di prevenzione della violenza di genere in famiglia e viene proposta una formazione alle relazioni a scuola a partire da alcuni degli ultimi provvedimenti legislativi.
Nella terza, Dinamiche relazionali nel lavoro, ci si focalizza sulla centralità delle donne nel campo dell’Intelligenza Emotiva, sul tema dell’equity in azienda e sulla consulenza al femminile tra cultura, visione e prospettive future.
In tutti questi contesti è imprescindibile volgere l’attenzione sull’educare e sull’educarsi all’inclusione e alla parità di genere mediante una formazione che permetta ai giovani di sperimentare il rispetto per la persona, la conoscenza delle differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Quaderno 13 (Giugno 2024)

Donne e relazioni

a cura di Paola Binetti e Ilaria Vigorelli

“Donne e relazioni” è un Quaderno che nasce a seguito di un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli in Senato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento aveva come obiettivo porre l’attenzione sulla complessità della prevenzione per raggiungere stabilità e autonomia nelle dinamiche familiari e professionali.
Durante quell’incontro è stata proposta una riflessione a partire dalla formazione sul piano affettivo per riconoscere le relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di leadership sia in ambito privato che pubblico. Lo scambio tra i relatori intervenuti e la platea ha ampliato lo sguardo prospettico sugli attori coinvolti o da coinvolgere.
Alla luce di questa esperienza, l’idea di questo Quaderno propone tre prospettive di indagine e diverse metodologie di riflessione in dialogo.
Nella prima, Libertà affettiva come antidoto alla violenza di genere, l’ambito della violenza di genere viene analizzato a partire da strumenti normativi, valutazione del rischio ed effettività della tutela, approfondendo la violenza nella coppia come una vera e propria sindrome psicosociale.
Nella seconda, Educare alle relazioni in famiglia e a scuola, la prospettiva del gioco viene presentata come strumento di prevenzione della violenza di genere in famiglia e viene proposta una formazione alle relazioni a scuola a partire da alcuni degli ultimi provvedimenti legislativi.
Nella terza, Dinamiche relazionali nel lavoro, ci si focalizza sulla centralità delle donne nel campo dell’Intelligenza Emotiva, sul tema dell’equity in azienda e sulla consulenza al femminile tra cultura, visione e prospettive future.
In tutti questi contesti è imprescindibile volgere l’attenzione sull’educare e sull’educarsi all’inclusione e alla parità di genere mediante una formazione che permetta ai giovani di sperimentare il rispetto per la persona, la conoscenza delle differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Quaderno 13 (Giugno 2024)

Donne e relazioni

a cura di Paola Binetti e Ilaria Vigorelli

“Donne e relazioni” è un Quaderno che nasce a seguito di un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli in Senato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento aveva come obiettivo porre l’attenzione sulla complessità della prevenzione per raggiungere stabilità e autonomia nelle dinamiche familiari e professionali.
Durante quell’incontro è stata proposta una riflessione a partire dalla formazione sul piano affettivo per riconoscere le relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di leadership sia in ambito privato che pubblico. Lo scambio tra i relatori intervenuti e la platea ha ampliato lo sguardo prospettico sugli attori coinvolti o da coinvolgere.
Alla luce di questa esperienza, l’idea di questo Quaderno propone tre prospettive di indagine e diverse metodologie di riflessione in dialogo.
Nella prima, Libertà affettiva come antidoto alla violenza di genere, l’ambito della violenza di genere viene analizzato a partire da strumenti normativi, valutazione del rischio ed effettività della tutela, approfondendo la violenza nella coppia come una vera e propria sindrome psicosociale.
Nella seconda, Educare alle relazioni in famiglia e a scuola, la prospettiva del gioco viene presentata come strumento di prevenzione della violenza di genere in famiglia e viene proposta una formazione alle relazioni a scuola a partire da alcuni degli ultimi provvedimenti legislativi.
Nella terza, Dinamiche relazionali nel lavoro, ci si focalizza sulla centralità delle donne nel campo dell’Intelligenza Emotiva, sul tema dell’equity in azienda e sulla consulenza al femminile tra cultura, visione e prospettive future.
In tutti questi contesti è imprescindibile volgere l’attenzione sull’educare e sull’educarsi all’inclusione e alla parità di genere mediante una formazione che permetta ai giovani di sperimentare il rispetto per la persona, la conoscenza delle differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Quaderno 13 (Giugno 2024)

Donne e relazioni

a cura di Paola Binetti e Ilaria Vigorelli

“Donne e relazioni” è un Quaderno che nasce a seguito di un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli in Senato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento aveva come obiettivo porre l’attenzione sulla complessità della prevenzione per raggiungere stabilità e autonomia nelle dinamiche familiari e professionali.
Durante quell’incontro è stata proposta una riflessione a partire dalla formazione sul piano affettivo per riconoscere le relazioni tossiche ed evitare i rapporti abusanti, con l’intento di promuovere identità relazionali capaci di leadership sia in ambito privato che pubblico. Lo scambio tra i relatori intervenuti e la platea ha ampliato lo sguardo prospettico sugli attori coinvolti o da coinvolgere.
Alla luce di questa esperienza, l’idea di questo Quaderno propone tre prospettive di indagine e diverse metodologie di riflessione in dialogo.
Nella prima, Libertà affettiva come antidoto alla violenza di genere, l’ambito della violenza di genere viene analizzato a partire da strumenti normativi, valutazione del rischio ed effettività della tutela, approfondendo la violenza nella coppia come una vera e propria sindrome psicosociale.
Nella seconda, Educare alle relazioni in famiglia e a scuola, la prospettiva del gioco viene presentata come strumento di prevenzione della violenza di genere in famiglia e viene proposta una formazione alle relazioni a scuola a partire da alcuni degli ultimi provvedimenti legislativi.
Nella terza, Dinamiche relazionali nel lavoro, ci si focalizza sulla centralità delle donne nel campo dell’Intelligenza Emotiva, sul tema dell’equity in azienda e sulla consulenza al femminile tra cultura, visione e prospettive future.
In tutti questi contesti è imprescindibile volgere l’attenzione sull’educare e sull’educarsi all’inclusione e alla parità di genere mediante una formazione che permetta ai giovani di sperimentare il rispetto per la persona, la conoscenza delle differenze e la valorizzazione di sé in rapporto con l’altro e dell’altro in rapporto con sé.

Scarica il Quaderno completo in formato pdf