
Vittorio Coda
Professore emerito dell’Università Bocconi, dove ha insegnato Strategia e politica aziendale e ha ricoperto incarichi istituzionali, fra cui quelli di presidente della Scuola di Direzione Aziendale e direttore del Dipartimento di Economia Aziendale. In precedenza ha insegnato nelle Università di Urbino (sede distaccata di Ancona) e Ca’ Foscari di Venezia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, fra cui La valutazione della formula imprenditoriale (1984), L’orientamento strategico dell’impresa (1988), Comunicazione e immagine nella strategia dell’impresa (1991), Il governo della dinamica della strategia (con E. Mollona) (2002), Entrepreneurial Values and Strategic Management – Essays in Management Theory (2010); Towards an Integrated Theory of Strategy (con M. Zollo e M. Minoja) (2017). Nel 1999 gli è stato conferito il Premio Invernizzi per l’economia. È presidente del Comitato Scientifico dell’Istituto per i Valori d’Impresa (ISVI) dalla fondazione. All’attività di ricerca e di insegnamento ha affiancato la consulenza direzionale e incarichi presso società ed enti. I suoi attuali interessi vertono sui temi dell’imprenditorialità responsabile e innovativa, del buon governo delle organizzazioni, dello sviluppo sostenibile (di imprese e sistemi economici locali).
Isabella Crespi
Professoressa Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Macerata. Dal 2017 membro dell’advisory board dell’European Network of Sociology of the Family di cui è stata coordinatrice dal 2013 al 2017. È membro dell’Associazione Italiana di Sociologia dal 1999 ed è stata membro del Consiglio Scientifico della Sezione Studi di Genere dal 2012 al 2015. È stata rieletta per il triennio 2021-2024. Dal 2020 al 2022 è stata membro del gruppo di lavoro “Generi e generazioni” dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha lavorato come esperta valutatrice per la DG Giustizia della Commissione europea (2020-2021) ed è inclusa nella lista di esperti dell’EIGE (Istituto europeo per l’uguaglianza di genere) della Commissione europea (2020-2025). Dal 2022 è co-direttore della rivista internazionale “Families, Societies and Relationships” (Bristol University Press).
I suoi studi e interessi riguardano la famiglia, l’educazione, le culture e le religioni da una prospettiva di genere e generazionale.
Tra le sue ultime pubblicazioni: nel 2022 Santoni, C., Crespi, I., Conciliazione famiglia e lavoro tra smart-working e diversity management. Una riflessione su pratiche e nuove semantiche in Autonomie locali e servizi sociali; 1/2022; Bologna, Il Mulino; pp. 1 – 45; 2021 Castrén, A.M., Cesnuityte, V., Crespi, I., Gauthier, J.A., Gouveia, R., Martin, C., Moreno Mínguez, A., Suwada, K., The Palgrave Handbook of Family Sociology in Europe London, Palgrave Macmillan.


Lucio Fumagalli
È socio fondatore e presidente di 4Changing, società che opera nella consulenza strategica e organizzativa e nello sviluppo di start up innovative.
Presidente di BAICR Cultura della Relazione (agenzia formativa per la diffusione della conoscenza), Amministratore delegato di Human Ecosystems Relazioni-HER (start up innovativa per la conoscenza e l’arte digitale per città, territori ed ecosistemi relazionali), Presidente di S4b Solutions for Business (società di servizi amministrativi) e Consigliere di amministrazione di GreD (spin-off del Politecnico di Milano per il disegno e la realizzazione di soluzioni basate su tecnologie geomatiche).
Collabora con l’Università di Roma Tor Vergata come docente di Comunicazione e Marketing in numerosi master e corsi di formazione per le professioni ed è coordinatore didattico del master in corso di attivazione in Internet of Humans and Things e del master in Ospitalità e Marketing dei Territori. Dal 2003 al 2013 è stato docente presso il dipartimento di Comunicazione dell’Università Sapienza di Roma.
È stato consigliere di amministrazione e dirigente del Policlinico Universitario Campus Biomedico e Senior Executive presso Accenture.
Giacomo Vigorelli
Con più di 15 anni di esperienza, ha vissuto e lavorato in 3 continenti occupandosi di innovazione, marketing e vendite per multinazionali con ruoli internazionali. Attualmente gestisce una linea di prodotti per TE Connectivity, una multinazionale produttrice di componenti per prodotti medicali. Nel 2022 è stato Chief Innovation and Strategy Officer in Intertek (FTSE 100) dove ha presieduto lo sviluppo di nuove offerte innovative e la trasformazione digitale basato a Londra.
Dal 2017 al 2021 ha lavorato in Philips nel settore delle apparecchiature medicali, prima come Group Strategy Director nell’headquarter di Amsterdam, poi come Head of Strategy per il centro est Europa basato in Polonia, e da ultimo come responsabile Marketing e vendite per la parte Services APAC basato a Singapore. Prima dell’esperienze in Philips ha passato sette anni in Boston Consulting Group, maturando esperienze in Asia, Medio Oriente e Stati Uniti oltre che in Europa, e due anni in Fiat nello sviluppo nuovo prodotto dividendosi tra Italia e Polonia. Ama viaggiare e conoscere nuove culture ed è appassionato di alpinismo, specie di arrampicata su roccia e ghiaccio, anche se ora, con due bambini piccoli, la pratica un po’ meno sovente.


Maria Novella Bugetti
Professore associato di Diritto privato dell’Università degli Studi di Ferrara, abilitata per la prima fascia dal 2020. Si occupa dello studio del diritto di famiglia, approfondendo temi quali la risoluzione non giudiziale del conflitto coniugale e la mediazione familiare, l’affidamento dei figli a seguito della crisi della coppia genitoriale, la filiazione e la tutela del minore nato da procreazione medicalmente assistita, l’accertamento dello stato di filiazione. È PI di un progetto PRIN PNRR 2022 sul tema del cargiver familiare. Ha dedicato molteplici pubblicazioni alla protezione dei maggiorenni incapaci, tanto con riguardo alle misure di protezione giuridiche quanto al ruolo che la famiglia ha nell’assolvimento dei compiti di cura della persona. Tra le sue pubblicazioni, per limitarsi alle opere monografiche, Nuovi strumenti di tutela dei soggetti deboli tra famiglia e società (Milano, 2008); La risoluzione extragiudiziale del conflitto coniugale (Milano, 2015, 1-222); Riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio. Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità, Bologna, 2020; Amministrazione di sostegno, Bologna, 2024.
Guglielmo Faldetta
È professore ordinario di Organizzazione aziendale e Gestione delle Risorse Umane presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche dell’Università Kore di Enna. Ha pubblicato numerosi lavori attinenti l’area dell’organizzazione aziendale, con particolare riferimento ai temi delle relazioni interpersonali, delle relazioni di lavoro, dell’etica, della reciprocità e del dono in azienda. Tra questi si ricordano Introduzione allo studio dell’azienda come rete di relazioni interpersonali (Giuffrè, 2005), Corporate Family Responsibility e Work-life Balance (Franco Angeli, 2008) e Il dono nelle organizzazioni aziendali (Editoriale Scientifica, 2021). Le sue ricerche sono state pubblicate in numerose riviste nazionali e internazionali, tra cui Journal of Business Ethics, Journal of Managerial Psychology, European Management Journal, Culture and Organization. È impegnato da anni in un percorso di ricerca sul dono nelle organizzazioni aziendali, che ha trovato manifestazione tra l’altro nei due volumi curati rispettivamente con Luigino Bruni (Il dono. Le sue ambivalenze e i suoi paradossi. Un dialogo interdisciplinare, Di Girolamo, 2012) e Sergio Labate (Il dono. Valore di legame e valori umani. Un dialogo interdisciplinare, Di Girolamo, 2014).


Alessandra Lazazzara
Professoressa associata di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università degli Studi di Milano, dove ricopre il ruolo di Presidente del Corso di Laurea in Management delle Organizzazioni e del Lavoro. è membro del Comitato Scientifico per il Faculty Development di Ateneo e faculty member della Milano School of Management. Svolge attività di ricerca, didattica e formazione sui temi di job crafting, digital HRM e diversity management collaborando con aziende private e pubbliche. È autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su importanti riviste internazionali e nazionali ed è membro di numerosi comitati editoriali di riviste scientifiche. È inoltre membro del consiglio direttivo di ASSIOA – Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale e ricopre il ruolo di Vice President di ItAIS – the Italian Chapter of the Association for Information Systems.
Franca Maino
È Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano e Direttrice scientifica del Laboratorio Percorsi di secondo welfare. Fa parte del Comitato di direzione della rivista Stato e Mercato. Fa parte del Comitato scientifico dell’Alleanza contro la Povertà, della Fondazione Welfare Ambrosiano e della Cabina di Regia del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza. È Presidente della Fondazione Ufficio Pio di Torino, Consigliera del Consiglio Direttivo di ActionAid Italia e Consigliera del CdA di Assoprevidenza. Ha curato – con Maurizio Ferrera – i primi quattro Rapporti biennali sul secondo welfare in Italia. Nel 2021 ha curato Il ritorno delle Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia. Quinto Rapporto sul secondo welfare (Giappichelli) e con Francesco Longo Platform welfare. Nuove logiche per innovare i servizi locali (Egea). Nel 2023 ha scritto (con S. Sacchi, A. Ciarini, G. Gallo, R. Lodigiani e M. Raitano) Sostegno ai poveri: quale riforma? Dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di Inclusione (Egea) e curato Agire insieme. Coprogettazione e coprogrammazione per cambiare il welfare (Percorsi di secondo welfare).


Annamaria Minetti
Sposata e madre di quattro figli. Si laurea nel 1988 in Economia e Commercio all’Università di Torino e lavora da quasi trent’anni in FCA (ora Stellantis) area Finance come controller. È iscritta a Federmanager e al gruppo delle donne manager Minerva. In particolare ha partecipato al percorso “Donne nei CDA – Women’s leadership”, come relatrice all’evento presso GAM di Torino organizzato da Federmanager Minerva. Insieme al marito è responsabile per Torino dell’organizzazione di corsi di “Orientamento Familiare” secondo la metodologia dell’IFFD (International Federation for family development). Negli ultimi anni ha particolarmente approfondito i temi legati al difficile equilibrio famiglia-lavoro, specialmente all’interno di un corso di perfezionamento universitario concluso con una tesi dal titolo Work/Family Balance: la conciliazione tra vita lavorativa, familiare e personale. Le disposizioni normative che favoriscono la conciliabilità degli impegni familiari e lavorativi per le madri: un confronto fra l’Italia e gli altri Paesi. Da febbraio 2018 fa parte del comitato scientifico del progetto “L’altra dimensione del management. Il valore aggiunto delle donne tra impresa famiglia e società”, portato avanti da Federmanager e dal Dicastero per i Laici famiglia e vita, con l’obiettivo di individuare strumenti operativi che possano essere applicati al mondo dell’impresa per favorire la conciliazione famiglia-lavoro. Ultimamente si sta occupando di programmi di mentoring al femminile Women of Stellantis One-to-One Mentoring Program con un particolare focus sul bilanciamento vita professionale-vita familiare.
Riccardo Tosi
Quaranta due anni, sposato, quattro figli; laureato a Bologna in ingegneria gestionale nel 2004; nello stesso anno inizia a lavorare in Enel come controller. Nell’ambito della famiglia professionale di pianificazione e controllo ha mosso tutti i passi della sua carriera fino ad oggi, crescendo professionalmente e ricoprendo vari ruoli dapprima sul perimetro italiano e poi a livello Holding e all’interno di varie Global Business Lines. Attualmente è il controller della Business Line Global Commodities and Energy Management.


Laura Tucci
Attualmente HR Manager presso un gruppo Multinazionale. I suoi studi e la sua attività sono sempre stati nell’ambito della Direzione del Personale, data la sua motivazione alla gestione delle Risorse Umane in azienda e alla valorizzazione del potenziale di ognuno. Ha collaborato con Business School e Università, occupandosi di formazione sul comportamento organizzativo e su specifiche tecnicalità, essendosi occupata delle diverse aree del Personale, dalla selezione alla formazione, dalla comunicazione allo sviluppo, dal Payroll all’amministrazione. Al centro di tutto il suo percorso professionale la centralità della persona, combinata con i risultati dell’azienda, nella profonda convinzione che da questo incontro nasca l’opportunità di evoluzione reciproca, come illustrato nel suo contributo La piramide del successo.
Simona Sandrini
Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, docente di Progettazione e coordinamento pedagogico e collaboratrice di Alta Scuola per l’Ambiente (ASA). I suoi attuali interessi di ricerca riguardano gli ambiti della progettazione e del coordinamento pedagogico con particolare riferimento alle comunità sostenibili e alla formazione delle risorse umane. Tra le sue pubblicazioni le monografie Pedagogia e formazione alla transizione ecologica. Tracce (2022, Pensa MultiMedia) e Coordinamento pedagogico. Cura delle relazioni e accompagnamento delle professioni educative e formative (2020, Pensa MultiMedia).
