Introduzione
Misurazione nel contesto della CFR: perché, come e cosa? 1. Introduzione La Fondazione Marco Vigorelli si occupa da anni di Corporate Family Responsibility (CFR) nel…
a cura di Giacomo Vigorelli
“Valutazione delle Best practices di conciliazione lavoro famiglia” è un Quaderno che mette a fuoco il tema della misurazione nel contesto della Corporate family responsibility.
Parlare di misurazione è importante perché ciò che non misuri non puoi migliorare, ciò che non ha un termine di paragone da confrontare nel tempo difficilmente cambia efficacemente. Inoltre, parlare di misurazione è importante perché su questo tema si intuisce il nesso tra le politiche di supporto alla famiglia e la modalità attraverso la quale esse possano portare un reale beneficio al dipendente. Parlare di misurazione è importante per proporre spunti di riflessione nell’incontro tra prospettive teoriche e approcci aziendali.
Nella parte delle Riflessioni i temi affrontati sono quelli della prospettiva del lungo periodo, dell’ottica del win-win e della proposta della Corporate family responsibility. Si mettono a confronto il ROF (Return of Future) e il ROI (Return on Investment) nell’ambito di un’innovazione aziendale che parta dallo sviluppo de talenti. Si tratteggiano le linee di una possibile conciliazione tra principi generali e approccio contingente, guardando alla realtà delle buone pratiche di conciliazione lavoro famiglia. Si focalizza l’attenzione sull’importanza di intendere il dipendente come persona all’interno di un sistema sociale (e “relazionale”) caratterizzato da profonda interdipendenza.
Nella parte delle Esperienze si mettono insieme tre approcci al tema della misurazione. Si sottolinea l’importanza di inquadrarlo in ambito macro, soprattutto in ottica al suo valore relativo al Sistema Paese. Si riportano i risultati di un’esperienza sviluppatasi sul territorio nazionale per sostenere le aziende che desiderino crescere in modo sostenibile nel supporto alle famiglie dei dipendenti. Si analizzano alcuni dei contesti di riferimento (politiche/manager/cultura) che possano favorire la conciliazione famiglia-lavoro a livello aziendale.
Emerge come il vero capitale umano è sempre la persona, che nasce e cresce in famiglia e a cui bisogna guardare per leggere ogni singolo processo produttivo.
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
a cura di Giacomo Vigorelli
“Valutazione delle Best practices di conciliazione lavoro famiglia” è un Quaderno che mette a fuoco il tema della misurazione nel contesto della Corporate family responsibility.
Parlare di misurazione è importante perché ciò che non misuri non puoi migliorare, ciò che non ha un termine di paragone da confrontare nel tempo difficilmente cambia efficacemente. Inoltre, parlare di misurazione è importante perché su questo tema si intuisce il nesso tra le politiche di supporto alla famiglia e la modalità attraverso la quale esse possano portare un reale beneficio al dipendente. Parlare di misurazione è importante per proporre spunti di riflessione nell’incontro tra prospettive teoriche e approcci aziendali.
Nella parte delle Riflessioni i temi affrontati sono quelli della prospettiva del lungo periodo, dell’ottica del win-win e della proposta della Corporate family responsibility. Si mettono a confronto il ROF (Return of Future) e il ROI (Return on Investment) nell’ambito di un’innovazione aziendale che parta dallo sviluppo de talenti. Si tratteggiano le linee di una possibile conciliazione tra principi generali e approccio contingente, guardando alla realtà delle buone pratiche di conciliazione lavoro famiglia. Si focalizza l’attenzione sull’importanza di intendere il dipendente come persona all’interno di un sistema sociale (e “relazionale”) caratterizzato da profonda interdipendenza.
Nella parte delle Esperienze si mettono insieme tre approcci al tema della misurazione. Si sottolinea l’importanza di inquadrarlo in ambito macro, soprattutto in ottica al suo valore relativo al Sistema Paese. Si riportano i risultati di un’esperienza sviluppatasi sul territorio nazionale per sostenere le aziende che desiderino crescere in modo sostenibile nel supporto alle famiglie dei dipendenti. Si analizzano alcuni dei contesti di riferimento (politiche/manager/cultura) che possano favorire la conciliazione famiglia-lavoro a livello aziendale.
Emerge come il vero capitale umano è sempre la persona, che nasce e cresce in famiglia e a cui bisogna guardare per leggere ogni singolo processo produttivo.
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
Misurazione nel contesto della CFR: perché, come e cosa? 1. Introduzione La Fondazione Marco Vigorelli si occupa da anni di Corporate Family Responsibility (CFR) nel…
a cura di Giacomo Vigorelli
“Valutazione delle Best practices di conciliazione lavoro famiglia” è un Quaderno che mette a fuoco il tema della misurazione nel contesto della Corporate family responsibility.
Parlare di misurazione è importante perché ciò che non misuri non puoi migliorare, ciò che non ha un termine di paragone da confrontare nel tempo difficilmente cambia efficacemente. Inoltre, parlare di misurazione è importante perché su questo tema si intuisce il nesso tra le politiche di supporto alla famiglia e la modalità attraverso la quale esse possano portare un reale beneficio al dipendente. Parlare di misurazione è importante per proporre spunti di riflessione nell’incontro tra prospettive teoriche e approcci aziendali.
Nella parte delle Riflessioni i temi affrontati sono quelli della prospettiva del lungo periodo, dell’ottica del win-win e della proposta della Corporate family responsibility. Si mettono a confronto il ROF (Return of Future) e il ROI (Return on Investment) nell’ambito di un’innovazione aziendale che parta dallo sviluppo de talenti. Si tratteggiano le linee di una possibile conciliazione tra principi generali e approccio contingente, guardando alla realtà delle buone pratiche di conciliazione lavoro famiglia. Si focalizza l’attenzione sull’importanza di intendere il dipendente come persona all’interno di un sistema sociale (e “relazionale”) caratterizzato da profonda interdipendenza.
Nella parte delle Esperienze si mettono insieme tre approcci al tema della misurazione. Si sottolinea l’importanza di inquadrarlo in ambito macro, soprattutto in ottica al suo valore relativo al Sistema Paese. Si riportano i risultati di un’esperienza sviluppatasi sul territorio nazionale per sostenere le aziende che desiderino crescere in modo sostenibile nel supporto alle famiglie dei dipendenti. Si analizzano alcuni dei contesti di riferimento (politiche/manager/cultura) che possano favorire la conciliazione famiglia-lavoro a livello aziendale.
Emerge come il vero capitale umano è sempre la persona, che nasce e cresce in famiglia e a cui bisogna guardare per leggere ogni singolo processo produttivo.
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
1. Il fatturato non basta Sono anni ormai che mi capita di sentire che il declino che sta pervadendo il sistema aziendale italiano sia causato…
a cura di Giacomo Vigorelli
“Valutazione delle Best practices di conciliazione lavoro famiglia” è un Quaderno che mette a fuoco il tema della misurazione nel contesto della Corporate family responsibility.
Parlare di misurazione è importante perché ciò che non misuri non puoi migliorare, ciò che non ha un termine di paragone da confrontare nel tempo difficilmente cambia efficacemente. Inoltre, parlare di misurazione è importante perché su questo tema si intuisce il nesso tra le politiche di supporto alla famiglia e la modalità attraverso la quale esse possano portare un reale beneficio al dipendente. Parlare di misurazione è importante per proporre spunti di riflessione nell’incontro tra prospettive teoriche e approcci aziendali.
Nella parte delle Riflessioni i temi affrontati sono quelli della prospettiva del lungo periodo, dell’ottica del win-win e della proposta della Corporate family responsibility. Si mettono a confronto il ROF (Return of Future) e il ROI (Return on Investment) nell’ambito di un’innovazione aziendale che parta dallo sviluppo de talenti. Si tratteggiano le linee di una possibile conciliazione tra principi generali e approccio contingente, guardando alla realtà delle buone pratiche di conciliazione lavoro famiglia. Si focalizza l’attenzione sull’importanza di intendere il dipendente come persona all’interno di un sistema sociale (e “relazionale”) caratterizzato da profonda interdipendenza.
Nella parte delle Esperienze si mettono insieme tre approcci al tema della misurazione. Si sottolinea l’importanza di inquadrarlo in ambito macro, soprattutto in ottica al suo valore relativo al Sistema Paese. Si riportano i risultati di un’esperienza sviluppatasi sul territorio nazionale per sostenere le aziende che desiderino crescere in modo sostenibile nel supporto alle famiglie dei dipendenti. Si analizzano alcuni dei contesti di riferimento (politiche/manager/cultura) che possano favorire la conciliazione famiglia-lavoro a livello aziendale.
Emerge come il vero capitale umano è sempre la persona, che nasce e cresce in famiglia e a cui bisogna guardare per leggere ogni singolo processo produttivo.
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
Il tema della relazione tra pratiche di gestione delle risorse umane, ed in particolare quelle volte al Work Family Balance (WFB), e performance organizzative è…
a cura di Giacomo Vigorelli
“Valutazione delle Best practices di conciliazione lavoro famiglia” è un Quaderno che mette a fuoco il tema della misurazione nel contesto della Corporate family responsibility.
Parlare di misurazione è importante perché ciò che non misuri non puoi migliorare, ciò che non ha un termine di paragone da confrontare nel tempo difficilmente cambia efficacemente. Inoltre, parlare di misurazione è importante perché su questo tema si intuisce il nesso tra le politiche di supporto alla famiglia e la modalità attraverso la quale esse possano portare un reale beneficio al dipendente. Parlare di misurazione è importante per proporre spunti di riflessione nell’incontro tra prospettive teoriche e approcci aziendali.
Nella parte delle Riflessioni i temi affrontati sono quelli della prospettiva del lungo periodo, dell’ottica del win-win e della proposta della Corporate family responsibility. Si mettono a confronto il ROF (Return of Future) e il ROI (Return on Investment) nell’ambito di un’innovazione aziendale che parta dallo sviluppo de talenti. Si tratteggiano le linee di una possibile conciliazione tra principi generali e approccio contingente, guardando alla realtà delle buone pratiche di conciliazione lavoro famiglia. Si focalizza l’attenzione sull’importanza di intendere il dipendente come persona all’interno di un sistema sociale (e “relazionale”) caratterizzato da profonda interdipendenza.
Nella parte delle Esperienze si mettono insieme tre approcci al tema della misurazione. Si sottolinea l’importanza di inquadrarlo in ambito macro, soprattutto in ottica al suo valore relativo al Sistema Paese. Si riportano i risultati di un’esperienza sviluppatasi sul territorio nazionale per sostenere le aziende che desiderino crescere in modo sostenibile nel supporto alle famiglie dei dipendenti. Si analizzano alcuni dei contesti di riferimento (politiche/manager/cultura) che possano favorire la conciliazione famiglia-lavoro a livello aziendale.
Emerge come il vero capitale umano è sempre la persona, che nasce e cresce in famiglia e a cui bisogna guardare per leggere ogni singolo processo produttivo.
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
1. Introduzione Negli ultimi anni, il Work-Life Balance (WLB) è diventato uno dei temi principali a livello accademico, economico, politico e sociale (Baughman et al.,…
a cura di Giacomo Vigorelli
“Valutazione delle Best practices di conciliazione lavoro famiglia” è un Quaderno che mette a fuoco il tema della misurazione nel contesto della Corporate family responsibility.
Parlare di misurazione è importante perché ciò che non misuri non puoi migliorare, ciò che non ha un termine di paragone da confrontare nel tempo difficilmente cambia efficacemente. Inoltre, parlare di misurazione è importante perché su questo tema si intuisce il nesso tra le politiche di supporto alla famiglia e la modalità attraverso la quale esse possano portare un reale beneficio al dipendente. Parlare di misurazione è importante per proporre spunti di riflessione nell’incontro tra prospettive teoriche e approcci aziendali.
Nella parte delle Riflessioni i temi affrontati sono quelli della prospettiva del lungo periodo, dell’ottica del win-win e della proposta della Corporate family responsibility. Si mettono a confronto il ROF (Return of Future) e il ROI (Return on Investment) nell’ambito di un’innovazione aziendale che parta dallo sviluppo de talenti. Si tratteggiano le linee di una possibile conciliazione tra principi generali e approccio contingente, guardando alla realtà delle buone pratiche di conciliazione lavoro famiglia. Si focalizza l’attenzione sull’importanza di intendere il dipendente come persona all’interno di un sistema sociale (e “relazionale”) caratterizzato da profonda interdipendenza.
Nella parte delle Esperienze si mettono insieme tre approcci al tema della misurazione. Si sottolinea l’importanza di inquadrarlo in ambito macro, soprattutto in ottica al suo valore relativo al Sistema Paese. Si riportano i risultati di un’esperienza sviluppatasi sul territorio nazionale per sostenere le aziende che desiderino crescere in modo sostenibile nel supporto alle famiglie dei dipendenti. Si analizzano alcuni dei contesti di riferimento (politiche/manager/cultura) che possano favorire la conciliazione famiglia-lavoro a livello aziendale.
Emerge come il vero capitale umano è sempre la persona, che nasce e cresce in famiglia e a cui bisogna guardare per leggere ogni singolo processo produttivo.
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
1. Introduzione Nell’Italia che cresce a tassi da “zero-virgola” c’è un settore industriale che viaggia a un passo da economie emergenti: +6,9%. È l’industria del…
a cura di Giacomo Vigorelli
“Valutazione delle Best practices di conciliazione lavoro famiglia” è un Quaderno che mette a fuoco il tema della misurazione nel contesto della Corporate family responsibility.
Parlare di misurazione è importante perché ciò che non misuri non puoi migliorare, ciò che non ha un termine di paragone da confrontare nel tempo difficilmente cambia efficacemente. Inoltre, parlare di misurazione è importante perché su questo tema si intuisce il nesso tra le politiche di supporto alla famiglia e la modalità attraverso la quale esse possano portare un reale beneficio al dipendente. Parlare di misurazione è importante per proporre spunti di riflessione nell’incontro tra prospettive teoriche e approcci aziendali.
Nella parte delle Riflessioni i temi affrontati sono quelli della prospettiva del lungo periodo, dell’ottica del win-win e della proposta della Corporate family responsibility. Si mettono a confronto il ROF (Return of Future) e il ROI (Return on Investment) nell’ambito di un’innovazione aziendale che parta dallo sviluppo de talenti. Si tratteggiano le linee di una possibile conciliazione tra principi generali e approccio contingente, guardando alla realtà delle buone pratiche di conciliazione lavoro famiglia. Si focalizza l’attenzione sull’importanza di intendere il dipendente come persona all’interno di un sistema sociale (e “relazionale”) caratterizzato da profonda interdipendenza.
Nella parte delle Esperienze si mettono insieme tre approcci al tema della misurazione. Si sottolinea l’importanza di inquadrarlo in ambito macro, soprattutto in ottica al suo valore relativo al Sistema Paese. Si riportano i risultati di un’esperienza sviluppatasi sul territorio nazionale per sostenere le aziende che desiderino crescere in modo sostenibile nel supporto alle famiglie dei dipendenti. Si analizzano alcuni dei contesti di riferimento (politiche/manager/cultura) che possano favorire la conciliazione famiglia-lavoro a livello aziendale.
Emerge come il vero capitale umano è sempre la persona, che nasce e cresce in famiglia e a cui bisogna guardare per leggere ogni singolo processo produttivo.
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
1. Introduzione Il conflitto tra vita professionale e vita privata è una minaccia alla salute e al benessere delle persone e allo sviluppo dell’impresa: non…
a cura di Giacomo Vigorelli
“Valutazione delle Best practices di conciliazione lavoro famiglia” è un Quaderno che mette a fuoco il tema della misurazione nel contesto della Corporate family responsibility.
Parlare di misurazione è importante perché ciò che non misuri non puoi migliorare, ciò che non ha un termine di paragone da confrontare nel tempo difficilmente cambia efficacemente. Inoltre, parlare di misurazione è importante perché su questo tema si intuisce il nesso tra le politiche di supporto alla famiglia e la modalità attraverso la quale esse possano portare un reale beneficio al dipendente. Parlare di misurazione è importante per proporre spunti di riflessione nell’incontro tra prospettive teoriche e approcci aziendali.
Nella parte delle Riflessioni i temi affrontati sono quelli della prospettiva del lungo periodo, dell’ottica del win-win e della proposta della Corporate family responsibility. Si mettono a confronto il ROF (Return of Future) e il ROI (Return on Investment) nell’ambito di un’innovazione aziendale che parta dallo sviluppo de talenti. Si tratteggiano le linee di una possibile conciliazione tra principi generali e approccio contingente, guardando alla realtà delle buone pratiche di conciliazione lavoro famiglia. Si focalizza l’attenzione sull’importanza di intendere il dipendente come persona all’interno di un sistema sociale (e “relazionale”) caratterizzato da profonda interdipendenza.
Nella parte delle Esperienze si mettono insieme tre approcci al tema della misurazione. Si sottolinea l’importanza di inquadrarlo in ambito macro, soprattutto in ottica al suo valore relativo al Sistema Paese. Si riportano i risultati di un’esperienza sviluppatasi sul territorio nazionale per sostenere le aziende che desiderino crescere in modo sostenibile nel supporto alle famiglie dei dipendenti. Si analizzano alcuni dei contesti di riferimento (politiche/manager/cultura) che possano favorire la conciliazione famiglia-lavoro a livello aziendale.
Emerge come il vero capitale umano è sempre la persona, che nasce e cresce in famiglia e a cui bisogna guardare per leggere ogni singolo processo produttivo.
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
1. ¿Qué es la responsabilidad familiar corporativa (RFC)? Las empresas y los entornos con RFC son aquellos en los que el liderazgo, la cultura y…