Vai al contenuto

Ilaria Vigorelli

Presidente della Fondazione Marco Vigorelli dal 2013. PhD in Filosofia e PhD in Teologia, ha studiato a Milano, Roma e Oxford. Insegna Teologia sistematica presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Il suo principale campo di ricerca è il rapporto tra discorso filosofico e scienza teologica, nella tarda antichità come nella società postmoderna. Nel dedicarsi al suo lavoro accademico, si è preoccupata di promuovere il dialogo tra le discipline e svariati progetti a livello locale e internazionale in risposta alle povertà educative. Da suo padre ha ereditato una particolare attenzione per la formazione professionale dei giovani e i rapporti tra accademia e mondo del lavoro.

Presidente della Fondazione Marco Vigorelli dal 2013. PhD in Filosofia e PhD in Teologia, ha studiato a Milano, Roma e Oxford. Insegna Teologia sistematica presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Il suo principale campo di ricerca è il rapporto tra discorso filosofico e scienza teologica, nella tarda antichità come nella società postmoderna. Nel dedicarsi al suo lavoro accademico, si è preoccupata di promuovere il dialogo tra le discipline e svariati progetti a livello locale e internazionale in risposta alle povertà educative. Da suo padre ha ereditato una particolare attenzione per la formazione professionale dei giovani e i rapporti tra accademia e mondo del lavoro.
Presidente della Fondazione Marco Vigorelli dal 2013. PhD in Filosofia e PhD in Teologia, ha studiato a Milano, Roma e Oxford. Insegna Teologia sistematica presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Il suo principale campo di ricerca è il rapporto tra discorso filosofico e scienza teologica, nella tarda antichità come nella società postmoderna. Nel dedicarsi al suo lavoro accademico, si è preoccupata di promuovere il dialogo tra le discipline e svariati progetti a livello locale e internazionale in risposta alle povertà educative. Da suo padre ha ereditato una particolare attenzione per la formazione professionale dei giovani e i rapporti tra accademia e mondo del lavoro.