Il gioco come strumento di prevenzione della violenza di genere
1. Il gioco e la sua importanza Il gioco è «Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti…
È uno psicologo psicoterpeuta, ricercatore clinico presso Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale di Roma dove vive e porta avanti la sua attività clinica. Docente nella scuola di specializzazione in psicoterapia S.C.I.N.T. e dell’Accademia del Gioco di Ruolo del Salotto di Giano. Nell’ambito del gioco di ruolo ha pubblicato con Franco Angeli nel 2019 Metodo LabGDR: un manuale operativo per l’uso del gioco di ruolo in clinica, educazione e formazione, e diversi contributi scientifici di cui l’ultimo al congresso internazionale AIFREF con un contributo dal titolo Live Action Role Playing as a tool of social skills improvement: an exploratory research about family interaction and parents’ point of view. È stato invitato a parlare delle sue attività in diverse università, come quella di Tor Vergata, il Campus Bio-Medico, l’Università della Santa Croce e ha partecipato per 3 anni consecutivi ai seminari di Lucca Comics portando l’esperienza di LabGDR nei seminari educational. È il fondatore del gruppo LabGDR che opera dal 2012 e con il quale ha avviato numerosi progetti tra cui “Emergenza COVID-19: il Ruolo del Gioco” finanziato da Unicredit e un progetto internazionale Erasmus+ che porterà la metodologia sviluppata dal gruppo LabGDR in diverse scuole europee e con la collaborazione di enti in Irlanda, Grecia, Polonia, Cipro. Attualmente sono iscritti al registro operatori LabGDR più di 30 professionisti su tutto il territorio nazionale.
1. Il gioco e la sua importanza Il gioco è «Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti…