I nonni come fattore di potenziamento della comunità educante
Il nostro Paese è caratterizzato da un modello di welfare storicamente familista (Saraceno 2003; Ferrera 2019), in cui la famiglia gioca un ruolo centrale nei…
È ricercatore presso il Laboratorio Percorsi di secondo welfare dal 2016. Ha frequentato la Laurea Magistrale in “Sociologia e Ricerca Sociale” presso l'Università di Bologna e la Scuola di Alta formazione in “Gestire un’impresa sociale: gli scenari del welfare, le organizzazioni non profit, le normative, le economie”. Ha partecipato alla stesura del Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia, curando il capitolo dedicato al welfare aziendale, e del Quarto Rapporto sul secondo welfare, "Nuove alleanze per un welfare che cambia", curando due capitoli. Nel corso degli ultimi anni è stato docente a contratto per il Master di II livello “Management del welfare aziendale” presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano ed è stato coinvolto in numerosi percorsi formativi e in progetti di ricerca, accompagnamento e consulenza.
Il nostro Paese è caratterizzato da un modello di welfare storicamente familista (Saraceno 2003; Ferrera 2019), in cui la famiglia gioca un ruolo centrale nei…