Vai al contenuto

Melanie Sara Palermo

Dottoranda in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi nel corso di dottorato in Formazione, Patrimonio Culturale e Territori presso l’Università di Macerata (XXVI ciclo), con un progetto di ricerca legato alle dinamiche generazionali e di valorizzazione territoriale che caratterizzano il family business delle PMI. Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia, nelle rispettive sezioni di Studi di Genere e Sociologia del Territorio; membro dell’Associazione Europea di Sociologia nei network RN 12- Environment and Sociology e RN13- Sociology of Families and Intimate Lives. I suoi interessi di studio e ricerca si concentrano sulle relazioni familiari, nello specifico i rapporti intergenerazionali e l’indagine della famiglia come attore economico (fruitore e attivatore), e sulla valorizzazione del territorio, in particolare delle aree rurali, ad opera degli attori protagonisti e delle reti sociali che lo caratterizzano. Collabora da tre anni all’organizzazione di Caseifici Agricoli Open Day, evento legato ad una rete di aziende agricole italiane che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale tangibile e intangibile delle aree interne attraverso la tradizione casearia.

Dottoranda in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi nel corso di dottorato in Formazione, Patrimonio Culturale e Territori presso l’Università di Macerata (XXVI ciclo), con un progetto di ricerca legato alle dinamiche generazionali e di valorizzazione territoriale che caratterizzano il family business delle PMI. Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia, nelle rispettive sezioni di Studi di Genere e Sociologia del Territorio; membro dell’Associazione Europea di Sociologia nei network RN 12- Environment and Sociology e RN13- Sociology of Families and Intimate Lives. I suoi interessi di studio e ricerca si concentrano sulle relazioni familiari, nello specifico i rapporti intergenerazionali e l’indagine della famiglia come attore economico (fruitore e attivatore), e sulla valorizzazione del territorio, in particolare delle aree rurali, ad opera degli attori protagonisti e delle reti sociali che lo caratterizzano. Collabora da tre anni all’organizzazione di Caseifici Agricoli Open Day, evento legato ad una rete di aziende agricole italiane che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale tangibile e intangibile delle aree interne attraverso la tradizione casearia.
Dottoranda in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi nel corso di dottorato in Formazione, Patrimonio Culturale e Territori presso l’Università di Macerata (XXVI ciclo), con un progetto di ricerca legato alle dinamiche generazionali e di valorizzazione territoriale che caratterizzano il family business delle PMI. Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia, nelle rispettive sezioni di Studi di Genere e Sociologia del Territorio; membro dell’Associazione Europea di Sociologia nei network RN 12- Environment and Sociology e RN13- Sociology of Families and Intimate Lives. I suoi interessi di studio e ricerca si concentrano sulle relazioni familiari, nello specifico i rapporti intergenerazionali e l’indagine della famiglia come attore economico (fruitore e attivatore), e sulla valorizzazione del territorio, in particolare delle aree rurali, ad opera degli attori protagonisti e delle reti sociali che lo caratterizzano. Collabora da tre anni all’organizzazione di Caseifici Agricoli Open Day, evento legato ad una rete di aziende agricole italiane che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale tangibile e intangibile delle aree interne attraverso la tradizione casearia.