Introduzione
Negli ultimi decenni, il concetto di povertà ha subito una profonda trasformazione. Non si tratta più soltanto di una condizione materiale legata all’assenza di reddito,…
È Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano e Direttrice scientifica del Laboratorio Percorsi di secondo welfare. È Presidente della Fondazione Ufficio Pio di Torino. Fa parte del Comitato di direzione della Rivista Stato e mercato e dei Quaderni della Fondazione Marco Vigorelli. Fa parte del Comitato scientifico dell’Alleanza contro la povertà, e della Cabina di regia del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza. Ha curato – con Maurizio Ferrera – i primi quattro rapporti biennali sul secondo welfare in Italia. Nel 2023 ha scritto (con S. Sacchi, A. Ciarini, G. Gallo, R. Lodigiani e M. Raitano) Sostegno ai poveri: quale riforma? Dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusione (Egea) e curato Agire insieme. Coprogettazione e coprogrammazione per cambiare il welfare (Percorsi di secondo welfare).
Negli ultimi decenni, il concetto di povertà ha subito una profonda trasformazione. Non si tratta più soltanto di una condizione materiale legata all’assenza di reddito,…
Intervista a Maria Cristina Alfieri a cura di Franca Maino Come nasce la Fondazione Conad Ets e qual è la sua mission? La Fondazione Conad…
Anziani-nonni: relazioni intergenerazionali su cui costruire il futuro Con la pandemia da Covid-19 è apparso sempre più chiaro, se mai ce ne fosse stato bisogno,…
1. Introduzione: denatalità, invecchiamento e conciliazione Denatalità e invecchiamento rappresentano, in Italia, un problema trascurato in relazione alle crescenti trasformazioni demografiche e una sfida per…
Sfide e nuove opportunità per il benessere in azienda: quale spazio per lo smart working? 1. Le sfide Negli ultimi decenni i cambiamenti demografici hanno…