Vai al contenuto

Alessia Gabriele

È Professoressa Associata di Diritto del Lavoro ed è Prorettrice alle tematiche di genere presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. È autrice di due monografie: la prima su I diritti sindacali in azienda (Giappichelli, 2017) e e la seconda su Contratto di lavoro e diritto al tempo per la cura (ESI, 2024). È autrice di numerosi articoli e saggi pubblicati, dal 2005 ad oggi, in opere collettanee e riviste scientifiche del settore giuslavoristico. È stata curatrice, insieme a Guglielmo Faldetta, del volume Tempi di vita e di lavoro tra legge e contrattazione collettiva, “Quaderni FMV Corporate Family Responsibility”, 2020, nel cui ambito ha raccolto un’intervista a Tiziano Treu, già Presidente del CNEL.

È Professoressa Associata di Diritto del Lavoro ed è Prorettrice alle tematiche di genere presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. È autrice di due monografie: la prima su I diritti sindacali in azienda (Giappichelli, 2017) e e la seconda su Contratto di lavoro e diritto al tempo per la cura (ESI, 2024). È autrice di numerosi articoli e saggi pubblicati, dal 2005 ad oggi, in opere collettanee e riviste scientifiche del settore giuslavoristico. È stata curatrice, insieme a Guglielmo Faldetta, del volume Tempi di vita e di lavoro tra legge e contrattazione collettiva, “Quaderni FMV Corporate Family Responsibility”, 2020, nel cui ambito ha raccolto un’intervista a Tiziano Treu, già Presidente del CNEL.
È Professoressa Associata di Diritto del Lavoro ed è Prorettrice alle tematiche di genere presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. È autrice di due monografie: la prima su I diritti sindacali in azienda (Giappichelli, 2017) e e la seconda su Contratto di lavoro e diritto al tempo per la cura (ESI, 2024). È autrice di numerosi articoli e saggi pubblicati, dal 2005 ad oggi, in opere collettanee e riviste scientifiche del settore giuslavoristico. È stata curatrice, insieme a Guglielmo Faldetta, del volume Tempi di vita e di lavoro tra legge e contrattazione collettiva, “Quaderni FMV Corporate Family Responsibility”, 2020, nel cui ambito ha raccolto un’intervista a Tiziano Treu, già Presidente del CNEL.
È Professoressa Associata di Diritto del Lavoro ed è Prorettrice alle tematiche di genere presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. È autrice di due monografie: la prima su I diritti sindacali in azienda (Giappichelli, 2017) e e la seconda su Contratto di lavoro e diritto al tempo per la cura (ESI, 2024). È autrice di numerosi articoli e saggi pubblicati, dal 2005 ad oggi, in opere collettanee e riviste scientifiche del settore giuslavoristico. È stata curatrice, insieme a Guglielmo Faldetta, del volume Tempi di vita e di lavoro tra legge e contrattazione collettiva, “Quaderni FMV Corporate Family Responsibility”, 2020, nel cui ambito ha raccolto un’intervista a Tiziano Treu, già Presidente del CNEL.
È Professoressa Associata di Diritto del Lavoro ed è Prorettrice alle tematiche di genere presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. È autrice di due monografie: la prima su I diritti sindacali in azienda (Giappichelli, 2017) e e la seconda su Contratto di lavoro e diritto al tempo per la cura (ESI, 2024). È autrice di numerosi articoli e saggi pubblicati, dal 2005 ad oggi, in opere collettanee e riviste scientifiche del settore giuslavoristico. È stata curatrice, insieme a Guglielmo Faldetta, del volume Tempi di vita e di lavoro tra legge e contrattazione collettiva, “Quaderni FMV Corporate Family Responsibility”, 2020, nel cui ambito ha raccolto un’intervista a Tiziano Treu, già Presidente del CNEL.