Vai al contenuto

Quaderno 9

Quaderno 9 (Giugno 2022)

Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco

a cura di Nicola Speranza

“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Responsabilità genitoriali e lavoro

Quaderno 9 (Giugno 2022)

Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco

a cura di Nicola Speranza

“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Responsabilità genitoriali e lavoro

Quaderno 9 (Giugno 2022)

Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco

a cura di Nicola Speranza

“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Responsabilità genitoriali e lavoro

Quaderno 9 (Giugno 2022)

Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco

a cura di Nicola Speranza

“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Responsabilità genitoriali e lavoro

Quaderno 9 (Giugno 2022)

Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco

a cura di Nicola Speranza

“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Responsabilità genitoriali e lavoro

Quaderno 9 (Giugno 2022)

Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco

a cura di Nicola Speranza

“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Responsabilità genitoriali e lavoro

Quaderno 9 (Giugno 2022)

Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco

a cura di Nicola Speranza

“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Responsabilità genitoriali e lavoro

Quaderno 9 (Giugno 2022)

Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco

a cura di Nicola Speranza

“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Responsabilità genitoriali e lavoro

Quaderno 9 (Giugno 2022)

Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco

a cura di Nicola Speranza

“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Responsabilità genitoriali e lavoro

Quaderno 9 (Giugno 2022)

Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco

a cura di Nicola Speranza

“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?

Scarica il Quaderno completo in formato pdf

Responsabilità genitoriali e lavoro