Introduzione
«Senza famiglia, padre e madre e fratelli e sorelle non hanno alcun senso. Acquistano significato solo quando l’affetto filiale per i membri della famiglia viene…
a cura di Nicola Speranza
“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
a cura di Nicola Speranza
“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
«Senza famiglia, padre e madre e fratelli e sorelle non hanno alcun senso. Acquistano significato solo quando l’affetto filiale per i membri della famiglia viene…
a cura di Nicola Speranza
“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
La familia es una institución natural, prepolítica y prejurídica, que en absoluto debe estar regida por el Estado. Es quizá uno de los ámbitos de…
a cura di Nicola Speranza
“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
1. Introduzione Durante la prima fase di confinamento domestico dovuta all’emergenza sanitaria da Covid-19 la popolazione ha trascorso un tempo in casa che in precedenza…
a cura di Nicola Speranza
“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
1. Cambia la coppia. Le ripercussioni in famiglia Negli ultimi decenni stiamo assistendo ad una mutazione repentina di quella che era la famiglia, nel contesto…
a cura di Nicola Speranza
“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
1. Premessa Chi è coniuge, genitore o figlio, è ben consapevole che la famiglia di cui fa parte, producendo – nel suo insieme – servizi…
a cura di Nicola Speranza
“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
Intervista a Dubravka Šuica a cura di Bénédicte Colin Governments, enterprises, civil society… The European Commission finds itself often at the crossroad of this different…
a cura di Nicola Speranza
“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
Intervista a Gigi De Palo a cura di Nicola Speranza La Fondazione per la Natalità ha una storia recente. Perché abbiamo bisogno di una realtà…
a cura di Nicola Speranza
“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
Intervista a Paula Sequeiros e Adele Mapelli a cura di Sonia Vazzano Come azienda, vi occupate da diverso tempo di iniziative a sostegno delle madri e…
a cura di Nicola Speranza
“Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco” è un Quaderno che propone di mettere a fuoco lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro nell’ottica della relazione tra democrazia e demografia.
In questa prospettiva, nelle Riflessioni, la famiglia viene osservata a partire delle conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico oltre che in considerazione del riconoscimento dell’importanza di politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni familiari, nei livelli locali e globali. Il futuro dell’Europa è in gioco proprio a partire dall’inverno demografico che stiamo vivendo e dal fatto che ancora oggi, in Italia, ma non solo, la maternità viene vista come uno svantaggio in termini occupazionali e reddituali. Quindi non solo avere un figlio deve ritornare ad essere percepito, anche dal punto di vista psicologico e pedagogico, come un valore e una risorsa sociale oltre che individuale; ma grazie all’ausilio del principio di sussidiarietà fiscale, si deve riconoscere che la famiglia contribuisce alle spese pubbliche impiegando le proprie risorse economiche, finanziarie, organizzative e di forza lavoro e in considerazione di ciò deve essere aiutata e supportata nella sua crescita.
Nelle Esperienze, vengono raccolte alcune testimonianze su questi temi provenienti dall’ambito delle istituzioni e nello specifico dalla Commissione europea per la demografia e la democrazia, dal mondo delle Associazioni familiari, dal punto di vista delle aziende, e dal contesto delle banche. Le diverse prospettive permettono di delineare come le risposte sul futuro dell’Europa si trovino innanzitutto nello spirito d’iniziativa dei privati e in una riconfigurazione della società civile nella linea della sussidiarietà orizzontale tra associazioni intermedie. Sarà forse la sussidiarietà delle reti associazionistiche e dei contesti corporate il luogo da cui si potrà superare i vuoti di solidarietà che provengono dalle istituzioni, per proporre la priorità della risoluzione dell’inverno demografico a sostegno di una crescita mondiale?
Scarica il Quaderno completo in formato pdf
Intervista a Silvano Camagni a cura di Sonia Vazzano Oggi più di ieri, il rapporto di fiducia consumatore-banca è sottopressione. Nell’attuale contesto geo-politico (ndr. pandemia,…